I CARATTERI ORDINATORI DELL’INTERVENTO
Materiali e Sostenibilità
L’area centrale di Spinea si sviluppa lungo la dorsale di via Miranese ed è caratterizzata da preesistenze storiche e paesaggistiche appartenenti all’antico nucleo pre-settecentesco. Predominanti sono le presenze della chiesa dei SS. Vito e Modesto, villa del Maino, la Foresteria dei frati Olivetiani.
Il progetto opera una profonda trasformazione urbanistica e architettonica. Si sviluppa lungo l’asse parallelo di via Roma, pone come limite sud un lungo porticato quale traccia agli edifici esistenti evocando il preesistente confine con la campagna, si arretra sulla via pubblica e a est su via Matteotti quale nuovo fronte rigenerato per le attività economiche, configura i bordi adiacenti al confine dell’area con connotazioni di spazi diversificati che mediano i rapporti di decoro urbano in una versione di contemporaneità.
Le articolazioni degli edifici si sviluppano attraverso l’impianto strutturale che fa presagire un profilo geometrico e lineare espresso nell’evidenza dell’andamento orizzontale dei marcapiani e della profondità per strati successivi del loro involucro.
La struttura portante affonda nella platea dell’intervento posto sotto le piazze con funzioni legate alla viabilità viaria e al parcamento dei mezzi automobili, motocicli e cicli.
La geometria compositiva e la gerarchia complessiva sono costruite su una maglia flessibile modulare. L’uso flessibile permette l’organizzazione dei vuoti urbani e la scelta delle tipologie edilizie in funzione della densità volumetrica spaziale.
La pavimentazione delle piazze è costituita da “macro-masegni”, disegnata su una texture che permette di alternare le campiture con specchi d’acqua, aiuole verdi, alberature, sedute, in maniera flessibile, “a correre” nel senso longitudinale delle piazze. E’costituita da un impasto di graniglia di marmo colorato legata con cemento addittivato da resine, realizzata per costituire idonee pendenze per il deflusso delle acque meteoriche con caditoie in acciaio e con l’inserimento di fessure tra i giunti nelle quali verranno inseriti dei corpi illuminanti a led. Attraverso lo studio illuminotecnico della vista notturna, si è concepito un effetto chiaroscurale che mettesse in risalto le superfici colorate della piazza, generando impulsi emozionali.
Le strutture in elevazione sono a telaio in calcestruzzo armato con murature in laterizio.
Le pareti che separano le unità abitative, sono concepite per il massimo isolamento acustico, mentre il nucleo composto da vano ascensore e vano scale sono con setti in calcestruzzo armato. I solai dell’interrato sono a lastre in c.a. tipo predalles, mentre i solai di piano sono in latero-cemento con travetti tipo bausta, pignatte in laterizio e cappe di calcestruzzo; le parti a sbalzo sono in acciaio a taglio termico.
La copertura, compresi i vani di accesso al tetto dei locali residenziali, è un solaio in latero-cemento con travetti di tipo bausta, pignatte in laterizio e cappa di calcestruzzo, ospita l’alloggiamento di impianti a pannelli solari fotovoltaici.
Le scale sono di calcestruzzo armato con soletta rampante.
La platea di fondazione è in calcestruzzo armato con nervature d’irrigidimento.
Le piazze, in corrispondenza dei parcheggi interrati, prevedono degli impalcati costituiti da un sub-strato per inverdimenti intensivi (30 cm), strato di allettamento in lapillo (35 cm), telo filtrante, strato drenante in caucciù, foglio di separazione in polietilene, membrana antiradice, massetto di posa (12 cm), solaio con alleggerimento in polistilene (30 cm).
Le tecnologie impiegate prevedono spunti di innovazione per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili: un impianto di produzione mini-eolico e illuminazione a basso consumo con led per le aree pubbliche, impianto di produzione di calore e raffrescamento con sonde geotermiche, solare termico e fotovoltaico per la produzione di energia elettrica. Gli involucri edilizi ad alta efficienza, consentono di ottenere alte performance dal punto di vista energetico e del benessere ambientale, grazie anche a sistemi di ricambi aria automatici.