top of page

Tecnologia e sostenibilità di progetto: rappresentazione degli spazi pubblici

L’unitarietà di progetto  che si evince negli elementi, dalla “texture” della pavimentazione,  all’aggregazione degli elementi, all’interazione tra le parti, ha presupposto la scelta di materiali idonei ricercati tra le proposte  più attuali e sostenibili degli stessi.


Per la pavimentazione si è pensato alla realizzazione di macro masegni composti da un impasto di graniglia di marmo e cemento gettati in opera. Realizzati con forme, dimensione e colori variabili, con superfici di finitura scabra-liscia complanari atte a non formare barriere architettoniche,  formati con pigmenti a base di resine con giunti di dilatazione, alternati a specchi d’acqua e manti erbosi. Le quote altimetriche subiscono leggeri avvallamenti atti a formare pendenze per il deflusso delle acque meteoriche e a fornire piani di posa per una corretta istallazione dei gazebo per il mercatale.


Questo favorendo la flessibilità dell’uso delle piazze stesse nei vari momenti della vita cittadina.
Per il verde si è pensato a essenze autoctone quali quercus ilex, carpinus betulus piramidalis e sorbus.
I complementi di arredo sono costituiti da sedute composte da manufatti prefabbricati in graniglia di cemento lisciato di varie colorazioni e dimensioni posizionate su ambiti diversi in modo da creare ambiti per l’incontro e socializzazione all’area aperta.


L’illuminazione per le aree pubbliche è costituita da linee di led posizionate lungo le fughe dei macro masegni e occultate all’interno delle sedute. A completamento dell’illuminazione varranno messi nei punti strategici degli steli con corpi illuminanti a led. Tutti gli apparecchi illuminanti sono previsti con tecnologia RGB; questa peculiarità permette di ottenere effetti suggestivi all’interno dei nuovi spazi urbani e allo stesso tempo amplifica le scenografie costituite dalle facciate dei nuovi edifici.


L’uso dei materiali per le aree pubbliche è stato pensato in funzione del basso impatto energetico ecocompatibili presupponendo un basso grado di intervento manutentivo.


I nuovi edifici che verranno realizzati avranno la loro autonomia energetica e risponderanno alle normative di eco sostenibilità.

 

Via Matteotti

Via Roma

Via Fermi

Chiesa

SS. Vito e Modesto

© “CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA DELL’AREA DI PIAZZA MARCONI E PIAZZA FERMI”   - email:  piazzaspinea@gmail.com

  • twitter
  • facebook
bottom of page